Noi calabresi siamo come i sei personaggi in cerca d’autore. Siamo davanti a un palco nudo, in un teatro vuoto, intimamente convinti di essere stati concepiti da uno scrittore che poi ci ha abbandonati al nostro destino. Ci aspettiamo che sia qualcuno scrivere il nostro dramma e che ci siano attori professionisti pronti a portarlo in scena fino a quando, questi ultimi, inevitabilmente, risultano falsi ai nostri occhi. Ogni tanto proviamo a entrare in scena, per rappresentare direttamente la nostra vita, ma ci accorgiamo che l’autore che abbiamo scelto non ha ben capito ciò che vogliamo dire, perché le nostre parole per gli altri hanno un significato diverso e perché ciascuno di noi ha una propria verità e vive il proprio dramma in modo ostinatamente individuale. È come se ci portassimo dietro un senso di colpa atavico, che condiziona la nostra volontà di esistere in quanto “calabrese collettivo” e che può essere risolto solo con la fuga dalla Calabria o con il rinnegare la nostra storia e le nostre tradizioni. Parole sacre come “famiglia”, se associate a “calabrese”, sono ormai diventate sinonimo di cosca di ‘ndrangheta. Pezzi del nostro folklore e del nostro antico modo di essere sono stati ormai fagocitati dentro la rappresentazione della ritualità mafiosa. Non è che il resto del mondo rifiuti il nostro “essere” calabresi. Accade, come scriveva Luigi Pirandello per i suoi sei personaggi in cerca d’autore, che il mondo si rifiuti di comprendere la nostra “ragion d’essere” calabresi. E questo accade perché noi non siamo stati in grado di mettere una rigida linea di confine tra la nostra storia, la nostra vita, il nostro “dramma”, e l’altra storia, quella dei calabresi assassini e violenti, quella dei corrotti e dei corruttori.
Inizia così Marchiati 2.0, in uscita nell’autunno 2017 nella collana IMPRONTE. Tre anni dopo l’uscita di Marchiati [come ’ndrangheta, stampa e tv hanno inventato la nuova “calabrofobia”, RC, sabbiarossa, 2014] Alessandro Russo si prepara ad una seconda edizione, totalmente rinnovata. Tante notizie si sono aggiunte in questi due anni e mezzo, in cui social media e web in genere hanno invaso la vita pubblica e privata. Ma è rimasta ancora, sempre più forte, la calabrofobia ottimamente descritta con fatti e notizie in Marchiati 2.0.